
La Blefarite
Definizione
La blefarite è caratterizzata dall’infiammazione delle palpebre, che può essere causata da infezioni batteriche, condizioni cutanee come la dermatite seborroica, anomalie delle ghiandole del Meibomio o infestazioni parassitarie. Si manifesta con sintomi come prurito, arrossamento, desquamazione delle palpebre e formazione di croste alla base delle ciglia.
Cause e fattori di rischio
• Infezioni batteriche o virali
• Condizioni cutanee come dermatite seborroica o rosacea
• Anomalie delle ghiandole meibomiane
• Infestazioni parassitarie come i pidocchi delle ciglia
• Utilizzo prolungato di lenti a contatto
• Invecchiamento
• Condizioni mediche come malattie autoimmuni
Sintomi comuni
• Prurito o bruciore agli occhi
• Arrossamento e gonfiore delle palpebre
• Sensazione di corpo estraneo nell’occhio
• Desquamazione o croste sulle palpebre
• Perdita delle ciglia
• Visione offuscata o sensibilità alla luce
Trattamento e Gestione
Il trattamento della blefarite mira a ridurre l’infiammazione, migliorare la funzione delle ghiandole meibomiane e alleviare i sintomi.
Le strategie di gestione possono includere:
• Pulizia delle palpebre: Utilizzo di soluzioni detergenti specifiche o salviette oculari per rimuovere le croste e le secrezioni dalle palpebre.
• Applicazione di calore: Uso di compresse calde o maschere termiche per sciogliere le secrezioni e migliorare il flusso delle ghiandole meibomiane.
• Antibiotici o unguenti: In casi di infezione batterica, possono essere prescritti antibiotici topici o unguenti per combattere l’infezione.
• Trattamenti anti-infiammatori: Utilizzo di corticosteroidi o altri farmaci anti-infiammatori per ridurre l’infiammazione e il disagio.
Prevenzione
Per prevenire la ricorrenza della blefarite, è consigliabile adottare alcune misure preventive:
• Mantenere una buona igiene delle palpebre e degli occhi.
• Evitare di strofinare o toccare gli occhi con le mani sporche.
• Rimuovere delicatamente il trucco degli occhi prima di coricarsi.
• Utilizzare prodotti oculari adatti e di alta qualità.
• Evitare l’uso prolungato di lenti a contatto senza adeguata pulizia e manutenzione.
Conclusione
La blefarite è una condizione comune che può essere gestita efficacemente con il trattamento adeguato e le cure appropriate. È importante consultare un oculista per una diagnosi accurata e un piano di trattamento personalizzato. Con una corretta gestione e prevenzione, è possibile ridurre i sintomi e migliorare la salute oculare a lungo termine.
È possibile prenotare la propria visita telefonicamente contattando il numero 010 318726, per email scrivendo al nostro indirizzo email o tramite form alla pagina contatti
Contatti
Telefono
010 318726
Email
studiooculisticocorazza@gmail.com
Indirizzo
Piazza Leonardo Da Vinci, 7/1,
16146 Genova GE
Orario visite
dal lunedì al venerdì:
8.00-20.00
sabato e domenica
chiuso