Cerchio decorazione

Aura oftalmica

Definizione

L’aura oftalmica è un disturbo visivo transitorio che può precedere l’insorgenza di una emicrania, comunemente nota come emicrania con aura. Questo fenomeno visivo può manifestarsi come luci lampeggianti, linee ondulate o punti luminosi che si muovono attraverso il campo visivo.

Cause e fattori di rischio

• Emicrania (emicrania con aura)
• Cambiamenti nei livelli ormonali (ad es. ciclo mestruale, gravidanza)
• Fattori scatenanti dell’emicrania (ad es. alimenti, stress, luce intensa)
• Fattori genetici (storia familiare di emicrania con aura)
• Patologie vascolari o neurologiche

Sintomi comuni

• Visione di luci lampeggianti, linee ondulate o punti luminosi
• Visione distorta o sfocata
• Perdita temporanea della visione in un’area specifica del campo visivo (scotoma)

Diagnosi

La diagnosi di aura oftalmica si basa sull’anamnesi dettagliata dei sintomi e sull’esame neurologico. Possono essere eseguiti ulteriori test diagnostici, come una risonanza magnetica cerebrale o un’elettroencefalografia (EEG), per escludere altre cause di sintomi simili.

Trattamento e Gestione

  1. Prevenzione dell’Emicrania:
    • Identificazione ed evitamento dei fattori scatenanti dell’emicrania
    • Stile di vita sano (dieta equilibrata, esercizio fisico regolare, gestione dello stress)
    • Terapie farmacologiche preventive (beta-bloccanti, antiepilettici, antidepressivi)
  2. Gestione dell’Attacco Acuto:
    • Farmaci analgesici (paracetamolo, ibuprofene)
    • Farmaci specifici per l’emicrania (triptani, ergotammine)
    • Riposo in un ambiente tranquillo e buio
  3. Trattamento dell’Aura Oftalmica:
    • Non esiste un trattamento specifico per l’aura oftalmica, ma la gestione efficace dell’emicrania può aiutare a prevenire o ridurre la frequenza degli attacchi.

Informazioni Utili per i Pazienti

• Riconoscere i Sintomi: Essere consapevoli dei sintomi dell’aura oftalmica e dell’emicrania con aura può aiutare a identificare precocemente gli attacchi e adottare misure preventive o trattamenti tempestivi.
• Diario dell’Emicrania: Tenere un diario dell’emicrania può essere utile per tracciare la frequenza, la durata e i fattori scatenanti degli attacchi, facilitando la gestione e la prevenzione degli stessi.
• Consultazione Medica: Consultare un neurologo o un medico esperto in disturbi dell’emicrania per una valutazione completa, una diagnosi accurata e un piano di trattamento personalizzato. Consultare il proprio medico oculista per escludere altre patologie retiniche che possono mimare l’insorgenza di aura oftalmica.
• Terapie Alternative: Alcune persone trovano sollievo attraverso terapie alternative come l’agopuntura, il biofeedback o la terapia cognitivo-comportamentale (TCC). È importante discutere con il proprio medico prima di iniziare qualsiasi nuovo trattamento.

Conclusione

L’aura oftalmica è un fenomeno visivo transitorio associato all’emicrania che può essere scomodo e preoccupante. Con una diagnosi precoce, una gestione efficace dell’emicrania e l’adozione di misure preventive appropriate, è possibile minimizzare l’impatto dell’aura oftalmica sulla qualità della vita. Consultare un medico esperto per una valutazione accurata e un piano di trattamento personalizzato è essenziale per gestire efficacemente l’emicrania e prevenire gli attacchi futuri.

È possibile prenotare la propria visita telefonicamente contattando il numero 010 318726, per email scrivendo al nostro indirizzo email o tramite form alla pagina contatti

Contatti

Telefono
010 318726

Email
studiooculisticocorazza@gmail.com

Indirizzo
Piazza Leonardo Da Vinci, 7/1,
16146 Genova GE

Orario visite

dal lunedì al venerdì:
8.00-20.00

sabato e domenica
chiuso